FASE 2: Quale sarà l’impatto psicologico della quarantena?

Quale sarà l’impatto psicologico della quarantena?

In questi giorni in molti si stanno interrogando su quale potrà essere l’impatto emotivo post quarantena. Ovviamente è difficile immaginare quali saranno i risvolti psicologici di questa pandemia, essendo una situazione completamente nuova.

Tuttavia nel febbraio 2020 è stato pubblicato un articolo in cui un gruppo di ricercatori ha raccolto e analizzato 24 studi che indagavano l’impatto psicologico delle passate quarantene (The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence).

Lo scopo della raccolta è esaminare le principali misure restrittive adottate nei precedenti casi di patologie infettive (SARS, MERS, Ebola) e le conseguenti ripercussioni psicologiche.

Quali sono le conseguenze psicologiche della quarantena?

Dagli studi analizzati emerge come la quarantena possa favorire lo sviluppo di disturbi ansiosi, depressivi o da stress post-traumatico. 

Anche mesi dopo la conclusione dell’isolamento alcune persone riferiscono paura, tristezza, difficoltà del sonno, ansia, irritabilità, abuso di alcol o sostanze, comportamenti di evitamento o eccessiva igiene delle mani.

Nello specifico sembra che alcune persone tendano a evitare luoghi affollati o chiusi per molto tempo, sovrastimando la possibilità di contrarre il virus o di poter essere veicolo di contagio (fattore collegato allo sviluppo di sensi di colpa e sentimenti di paura).

Quali fattori influenzano l’impatto psicologico della quarantena?

Dallo studio emerge come la durata della quarantena sia un fattore rilevante per determinare le conseguenze psicologiche della quarantena. In particolare sembra che una durata maggiore a 10 giorni possa influire negativamente sulla salute mentale, favorendo l’insorgenza di sintomi da disturbo post-traumatico.

Ricevere insufficienti cure mediche o assistenziali e l’assenza di informazioni scientifiche chiare, sembra essere un forte elemento di stress e causa di sintomatologie ansiose e di rabbia, anche nei mesi successivi la quarantena.

Riferendoci all’attuale situazione, è facile immaginare come la difficoltà di essere sottoposti a tampone nonostante la presenza di sintomi, l’assenza di somministrazione del test per coloro che sono entrati in contatto con persone positive, le informazioni confuse su come agire in caso di vicinanza a pazienti Covid-19, le notizie contrastanti (su utilizzo di mascherine, evoluzione del virus, misure restrittive) che da mesi vengono diffuse, possano favorire l’insorgenza di ansia, rabbia e frustrazione.

Dagli studi emergono risultati contrastanti circa l’influenza dei fattori demografici, non è quindi possibile stabilire se l’età, il livello di istruzione o lo stato di famiglia siano rilevanti a livello psicologico.

Emerge come la presenza pregressa di disturbi psicologici porti a un’esperienza di maggiore ansia e rabbia nei mesi successivi la quarantena, e come essere un operatore sanitario aumenti il rischio di sintomatologie legate al disturbo da stress post-traumatico.

Anche l’incertezza finanziaria, la perdita economica durante il periodo di reclusione e i dubbi sulla successiva stabilità lavorativa sembrano significativamente correlati allo sviluppo di sofferenza psicologica.

Un fattore rilevante per la salute mentale sembra inoltre la tendenza a stigmatizzare le persone positive: una corretta informazione circa le modalità di contagio potrebbe essere la soluzione necessaria per evitare questa discriminazione.

Come mitigare l’impatto psicologico della quarantena?

Dagli studi analizzati emerge come sarebbe opportuno non solo far durare la quarantena il minor tempo possibile, ma anche garantire assistenza adeguata (medica, alimentare, economica) e fornire corrette informazioni circa trasmissibilità, svolgimento della quarantena, procedure di contenimento.

Oltre a mantenere i contatti sociali e ridurre il senso di noia e frustrazione con attività strutturate, come riferito in questo articolo, sembra fondamentale incrementare il senso di altruismo della popolazione. Sottolineare che gli sforzi effettuati contribuiscono al benessere e alla salute di tutti i cittadini, specialmente la categorie più deboli, favorisce non solo un senso di utilità ma anche una maggior adesione alle regole.

foto Il Corriere

Cosa pensi della Fase 2? Hai qualche preoccupazione sulle possibili implicazioni psicologiche? Fammi sapere la tua opinione!

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Bibliografia:

Brooks et al, The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence,  Lancet, 2020

Dott.ssa Martina Acerbi Uscire dalla quarantena le lezioni delle precedenti epidemie

Dott. Alvaro Fornasari L’impatto psicologico della quarantena

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *